Dal lunedì al Venerdì: 09.00 - 13.00 / 15.30-19.30
Sabato: 09.00 - 13.00
Destinazione: Europa
Tipo Vacanza: Viaggi di Gruppo
Periodo: Aprile - Maggio 2023
Durata: 3 Giorni e 2 Notti
SULLE TERRE DI FEDERICO II
LUCANIA BORGHI E NATURA
29 APRILE 01 MAGGIO 2023
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PDF
1° GIORNO 29 APRILE 2023
Ore 06.00 Raduno della comitiva a Lanciano c/o il Terminal Bus Fonte del Borgo e partenza in pullman GT per la Basilicata. Sosta lungo il percorso. Arrivo in mattinata a Venosa, città di antiche origini che diede i natali al poeta latino Orazio. La visita inizia fuori città con l'area archeologica, che è il sito dell'antica Venusia, oltre l'area degli scavi, molto interessante è il complesso della Santissima Trinità, composto da una chiesa e dall'adiacente abbazia incompiuta, quest'ultima ha il fascino dei luoghi abbandonati e quella suggestione di qualcosa che non avrà mai fine. Al temine si visita l'attuale Venosa tra i vari monumenti spicca il Castello di Pirro del Balzo del 1470 che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale, inoltre c'è la cattedrale cinquecentesca e le numerose fontane tra la Fontana Agioina e la Fontana di Messer Oto. Pranzo libero. Nel trasferimento verso Potenza breve sosta a Ripacandida per visitare la Chiesa di San Donato, denominata la “Piccola Assisi Lucana” per gli affreschi raffiguranti episodi del Vecchio e Nuovo Testamento. Arrivo a Potenza, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO 30 APRILE 2023
Prima colazione, escursione al borgo di Irsina, importantissimo centro religioso e culturale nel Medioevo e in epoca rinascimentale. Da visitare nel borgo la cripta della chiesa di San Francesco, ove è possibile ammirare una straordinario ciclo di affreschi del Trecento, il Museo Civico Archeologico nei locali dell'ex convento cinquecentesco di San Francesco a terminare la visita della cattedrale, ricostruita nel 1777 in stile barocco, dove si potrà ammirare la statua policroma di Santa Eufemia, unica opera scultorea del grande artista rinascimentale Andrea Mantegna. Al termine si prosegue per Acerenza e visita ad uno dei più bei borghi medievali della Basilicata, questo è dominato dalla cattedrale di San Canio, pregevole monumento, risalente all'XI secolo e ricostruita nel 1281 in stile romanico con influenze gotiche. Ha una grande abside con il deambulatorio ed un interno a tre navate. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio trasferimento alle Piccole Dolomiti Lucane per la visita di Castelmezzano, borgo medievale incastonato tra le montagne ed offre suggestivi scenari paesaggistici. Da qualche anno nel periodo estivo è possibile poter vivere il cosiddetto “Volo dell'Angelo”, un emozionante volo lungo un cavo d'acciaio sospeso tra appunto Castelmezzano e Pietrapertosa, l'altro centro delle Dolomiti Lucane. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO 01 MAGGIO 2023
In mattinata trasferimento a Melfi e visita del suo nucleo medievale. La visita si snoda fra le mura medievali, con la porta venosina, il palazzo del vescovado e il duomo. Il percorso termina al castello, che domina isolato sull’abitato. Il monumento in buone condizioni attualmente ospita il Museo Nazionale Archeologico del Melfese. Il castello è stata la sede da cui Federico II promulgò nel 1231 le famose Contitutiones Augustales, norme che riorganizzarono i diritti feudali e che riconoscevano alla donna il diritto di successione ereditaria. Pranzo in ristorante. Pomeriggio proseguimento ai Laghi di Monticchio, due specchi di acqua di origine vulcanica ai piedi del Monte Vulture. Sul più piccolo si specchia dall'alto l'abbazia di San Michele di origine medievale. Il suo splendido edificio, che oggi ospita il Museo di Storia Naturale del Vulture, è “appeso” ad un costone roccioso e avvolto da impenetrabili boschi. Al termine partenza per rientro. Sosta lungo il percorso. Arrivo a Lanciano in serata.
QUOTA IND.LE DI PARTECIPAZIONE (per min. 25 pax) …………………………… € 378,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA …………………………………………………€ 48,00
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativo) …………………………………..€ 25,00
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Ingressi, Tassa di soggiorno € 2,00 a notte (esenti under 14 e over 65), mance, extra in genere e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.
INGRESSI: VENOSA Castello di Venosa il museo archeologico costo intero € 2,50
MELFI Castello di Melfi intero € 2,50
LE PRENOTAZIONE DEVONO PERVENIRE ENTRO IL 15 MARZO 2023
VERSANDO LA SOMMA DI € 100,00
IL SALDO SARA’ VERSATO IN AGENZIA ENTRO IL 12 APRILE 2023
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
VACANZEMOZIONI – I VIAGGI DI ORNELLA SRL
TEL 087240776 – 3395785791
Il presente programma è stato redatto conformemente alle disposizioni di cui alla L.R. N° 1 del 12/01/1998, al DL 111 del 27/03/1995, alla direttiva 90/314 CEE e alla Convenzione di Bruxelles N° 1084. Polizza assicurativa RCT Unipol Sai spa n° 1/39345/319/163872963 del 11/11/2019 – Scia del 23/11/15